Visualizzazioni totali

martedì 20 agosto 2013

"SIGNORE E SIGNORI IL WELFARE E' SPARITO!" TORNA A SETTEMBRE SU RADIO KAIROS.



Vi ricordiamo che la trasmissione radio "Signore e signori il welfare è sparito!" torna a settembre sulle frequenze di Radio Kairos 105,85 fm e sul sito www.radiokairos.it  L'unica trasmissione condotta e realizzata da educatori ed educatrici che parla di Welfare e da voce alle lavoratrici e lavoratori del welfare, alla società civile e alle famiglie. Per continuare a parlare del welfare che non c'è più, dello smantellamento dei servizi sociali e dei problemi degli operatori sociali. Potete collaborare con la nostra redazione inviandoci interviste, servizi o testimonianze (massima durata 5 minuti) per raccontarci ciò che succede nelle vostre realtà, inviandole all'indirizzo email educatoriuniti2011@gmail.com oppure contattandoci anche alla nostra pagina facebook Educatori Educatoricontroitagli (Coordinamento). Tenetevi aggiornati.............Stay tuned

Redazione radio "Signore e signori il welfare è sparito!"

lunedì 12 agosto 2013

"EDUCATORI SENZA TITOLO": POSTIAMO ARTICOLI PER CAPIRE COME STA INTERVENENDO LA REGIONE SARDEGNA. E L'EMILIA ROMAGNA COSA FARA'?


Il profilo dell'educatore professionale: un groviglio che si può sciogliere - Giorgio Pintus -


Pubblicato da Redazione il 26 luglio 2011

 

Un contributo sulla complicata questione del riconoscimento dell'educatore senza titolo, nello scenario riaperto dall'Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome dell'11 febbraio 2011.

Nel corso del recente dibattito in Consiglio regionale sull’approvazione della legge del 14 luglio 2011 sul personale, la Giunta regionale della Sardegna ha depositato un emendamento sul profilo dell’educatore che - per quanto abbiamo capito - se posto in discussione e approvato, avrebbe determinato un blocco nel lavoro di numerosi servizi sociali e la messa a rischio di centinaia di posti di lavoro.

In sintesi, l'emendamento della Giunta (in allegato), fortunatamente non portato in votazione, prevede che gli educatori non provvisti dello specifico titolo possano lavorare solo fino al 31 dicembre 2015 e “solo nella struttura socio-assistenziale o nel servizio territoriale in cui si svolge l’attività lavorativa alla data dell’approvazione della presente norma.”

Vogliamo sperare che la mancata messa in votazione dell’emendamento sia il sintomo di un ripensamento, seppure tardivo e non, invece, di un differimento solo tattico, magari suggerito dalle asprezze del confronto instauratosi sul tema della stabilizzazione dei precari.

Avendo ascoltato l’opinione di alcune imprese sociali, dirigenti di associazioni cooperativistiche e sindacalisti del settore pubblico, emerge la ragionevole e condivisa certezza che l’unico effetto di tale normativa, se introdotta, sarebbe il caos nella gestione di numerosi servizi educativi e la messa a repentaglio del lavoro degli educatori “senza titolo”, senza alcun beneficio sotto il profilo del perfezionamento del loro profilo professionale.

Con queste righe desidero fornire un contributo sulla questione, confidando di contribuire alla conoscenza di un groviglio che francamente dura da troppo tempo.

Sarà poi il lettore a decidere se e come questa materia possa essere assunta come un emblema della difficoltà del nostro sistema formativo e di riconoscimento professionale nell'affrontare situazioni complesse.

Nello specifico, la condizione attuale è data dal fatto che l'educatore è formato attraverso due percorsi universitari paralleli, affidati uno al corso di laurea in Scienza della Formazione (“classe L 19 – Scienze dell’educazione e della formazione”) l'altro alla Facoltà di Medicina e Chirurgia (“classe 2 – professioni sanitarie della riabilitazione”), con l’effetto di un inevitabile problema di coordinamento, normativo e pratico, nello sbocco dei due profili nel mercato del lavoro. Un problema minimizzato in Sardegna per il semplice fatto che il corso in medicina da noi non è mai stato attivato: minimizzato ma non assente, se qualche ASL, nel recente passato, ha indetto gare d’appalto che indicavano il titolo rilasciato da medicina (di fatto non reperibile in Sardegna !) per il fabbisogno del profilo dell’educatore nei servizi oggetto d’appalto.

Nei grandi numeri, prima che il profilo dell'educatore assurgesse alla dignità del titolo di laurea, gli operatori sono stati formati attraverso percorsi diversi.

Percorsi variamente modellati a seconda dell'esperienza maturata sul campo, nella concreta partecipazione ai servizi socio-educativi magari accompagnata da intense seppure non sistematiche o non riconosciute attività formative "aziendali", passando per corsi regionali di formazione professionale, di durata e consistenza variabile, fino ai corsi attivati in passato da qualche USL.

In sostituzione dell’educatore si è fatto largamente ricorso anche al profilo del pedagogista, in taluni specifici casi a quello dello psicologo nonchè a svariati altri profili di laureati o diplomati, se accompagnati da titoli particolari (per esempio, l'abilitazione all'insegnamento) o, soprattutto, da prolungate esperienze maturate sul campo.

Quindi una gamma di percorsi e di profili, riconosciuti e non riconosciuti, adattatasi nel corso di trent'anni alle evoluzioni normative e della domanda dei servizi, nella cui vicenda si sono consumati molti silenziosi processi di esclusione, realizzate svariate alchimie contrattuali (la più esplicita rappresentata dalla distinzione tra educatori con e senza titolo nei principali contratti di lavoro del settore a partire dal CCNL delle Cooperative sociali (link), impiegate ingenti risorse destinate a diverse attività di formazione professionale di incerta finalità ma sempre motivate dalla spinta degli educatori al conseguimento di un riconoscimento definitivo dei propri status professionali.

Un processo segnato da centinaia di capitolati d'appalto di orientamento talvolta contraddittorio, per non dire delle differenti giustificazioni date da numerosi Comuni e da qualche Provincia alle proprie scelte di convenzionamento diretto e poi di “stabilizzazione” degli educatori precari.

Su tutto ciò si proietta l’ombra lunga della mancata attuazione dell’art. 12 della legge 328/2000 ("Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali") che affidava la definizione dei profili delle figure professionali sociali ad un successivo decreto del Ministro per la solidarietà sociale, mai emanato dai Governi di diverso segno che da allora si sono succeduti.

Ad evitare appesantimenti non necessari, grazio i lettori di questa nota di ogni approfondimento della norma per il riconoscimento dell'equipollenza tra i vari titoli e profili (disponibile in allegato).

Così come, per quanto riguarda l’intreccio con i temi del riconoscimento di altri profili professionali di area sanitaria, rinvio alla lettura delle principali elaborazioni dei sindacati di settore (www.fpcgil.it, www.fp.cisl.it, www.uilfpl.it).

In questo complicato scenario, il mio convincimento è che la soluzione stia nell’attuazione del meccanismo del “riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dei titoli del pregresso ordinamento”, previsto lo scorso 10 febbraio 2011 con un Accordo della Conferenza tra Stato, Regioni e Province autonome.

Si tratta, in sintesi, di un dispositivo (già previsto da un’analogo Accordo del dicembre 2004, anche quello mai applicato) che, se e quando attuato, permetterà agli operatori che possano vantare un certo periodo di esperienza professionale e/o idonei titoli di formazione di vedere valutata, esclusivamente ai fini dell'esercizio professionale autonomo o subordinato, l’equivalenza del proprio profilo ai titoli universitari oggiAggiungi un appuntamento per oggi richiesti per lo svolgimento della funzione di educatore professionale.

Tutto ciò sulla base dei criteri e delle procedure chiaramente individuati dall’Accordo stesso (segnatamente agli artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7), con un ruolo attivo della Regione nell’istruttoria delle istanze individuali e nella valutazione dei corsi di formazione previsti dai precedenti ordinamenti, in forza di un decreto che dovrà essere emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 10 del medesimo accordo.

Dovremmo auspicare che questo dispositivo, dopo essere stato condiviso dalla Regione sarda - che dobbiamo presumere sia parte attiva e propositiva del processo istituzionale che si sviluppa nell’ambito della Conferenza unificata - possa essere concretamente portato ad una rapida attuazione.

Chi scrive, essendosi occupato in una vita precedente della definizione di un accordo sindacale in materia (in allegato, vedi art. 8), aveva tentato di portare ad attuazione il dispositivo, già presente nel precedente accordo del 16 dicembre 2004, purtroppo senza un risultato risolutivo.

Non mi è dato capire perché quell'impegno non sia stato mantenuto, peraltro non potendosi sostenere che la Regione, nella scorsa legislatura, sia stata indifferente all’esigenza del rafforzamento delle competenze professionali degli operatori del Terzo settore.

Infatti, nel 2008, attraverso una qualificata iniziativa di formazione professionale (programma Auxilium), è stata realizzata un’impegnativa azione formativa, che prevedeva anche misure specifiche rivolte agli educatori, rivolta a “contribuire all’aggiornamento degli operatori del Terzo Settore e alla creazione di alcune condizioni culturali e organizzative tali da garantire un governo del sistema sociale efficace, integrato e coerente con le politiche regionali attraverso lo sviluppo di competenze professionali funzionali allo sviluppo della programmazione e valutazione delle politiche sanitarie e sociali, alla crescita organizzativa, alla modernizzazione e all’integrazione dei servizi e al miglioramento della qualità assistenziale”

Resta il fatto che, naturalmente, la partecipazione degli educatori “senza titolo” a quel percorso non potesse produrre il conseguimento di alcuna qualifica professionale.

Anche per questo, nel 2009 è stata introdotta con l'articolo 15 della Legge regionale 7 agosto 2009, n. 3 “Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale”, una norma (elaborata dall’allora Dirigente delle politiche sociali, autorevole ed esperto quindi tempestivamente accantonato dall’attuale Giunta) con la quale, nelle more di una più ampia risoluzione del problema, si stabiliva che “gli educatori di ruolo e non di ruolo e i titolari di servizi educativi per la prima infanzia, in possesso di diploma di scuola media superiore anche ad indirizzo non educativo che hanno maturato, alla data di entrata in vigore della presente legge, almeno cinque anni di esperienza lavorativa nei servizi territoriali socio-assistenziali e/o sanitari pubblici e privati nello svolgimento delle funzioni di educatore nei settori sociale e sanitario.”

In questo scenario, si è affacciato in Consiglio regionale questo emendamento della Giunta che si colloca nella vicenda con la stessa armonia con cui un gruppo di mamuthones prenderebbe il sole ad agosto nel nostro Poetto.

Allora, con tutti presupposti, ai quali si può aggiungere la constatazione dell’assoluta sterilizzazione del processo di riforme avviato dalla precedente Giunta e, in particolare, dall’Assessore Nerina Dirindin, il sommesso suggerimento che verrebbe da avanzare alla nostra Giunta regionale è di “quieta non movere” e di attendere il DPCM di cui all’art. 10 dell’Accordo del 10 febbraio 2011.

Potrebbe bastare, insomma, che questa nostra Amministrazione continui a non dare mostra di attivismo e che - per favore – non si muova, accantoni definitivamente quell’orribile emendamento, promettendo con un solenne giurin giuretto di non infilarlo in nessuna legge di prossima discussione.

Si attenga, insomma, alla regola di quel tale che raccomandava “Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”.

Tuttavia, nonostante tutto, da tempo ritengo che sia necessario non solo un presidio ma un rilancio delle politiche sociali in Sardegna.

E, quindi, se la Giunta fossa assalita da un tremito di ottimismo della volontà, allora potremmo immaginare che si impegni a realizzare qualche misura condivisa, compresa un’azione di accompagnamento all’Accordo del 10 febbraio e di preparazione della Conferenza dei servizi che dovrà essere indetta dal Ministero della Salute sulla base dell’art. 7 comma 5 dell’Accordo medesimo.

Un’azione che potrebbe consistere perlomeno in tre misure:

- una valutazione ed un monitoraggio complessivo dei pregressi titoli formativi rilasciati dalla formazione professionale e attualmente rilasciati dai canali di formazione universitaria, utili per lo svolgimento delle funzioni riconducibili alla figura dell’educatore professionale nel settore dei servizi sanitari, socio-assistenziali e socio-sanitari;

- un monitoraggio preliminare degli educatori senza titolo residenti nella regione, potenzialmente interessati all’attuazione dell’Accordo del 10 febbraio 2011;

- un’iniziativa di sensibilizzazione delle Università degli studi di Cagliari e di Sassari, rivolta alla successiva attivazione del “percorso di compensazione formativa”, in base ai criteri che devono essere individuati dal Ministero dell'istruzione, dell'università' e della ricerca.

Mi limito a considerare l’involontaria ironia insita nell’immagine del nostro Presidente del Consiglio chino e pensieroso sui problemi degli educatori, per cui nelle more dell’emanazione dell’atteso DPCM, “tra vidiri e svidiri, suggerirei anche che la Regione, d’accordo con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, contribuisca alla realizzazione di condizioni di facilitazione didattica ed organizzativa per il conseguimento, da parte degli educatori senza titolo che ne avanzino richiesta, della laurea in Scienza dell’educazione, fondato sul pieno riconoscimento dei crediti formativi derivanti dalle esperienze professionali maturate e dai titoli formativi posseduti (per i cultori della materia, secondo le previsioni dell’art. 5, comma 7, del D.M. 270/2004 - Modifiche al regolamento sull’autonomia didattica degli Atenei).

In quest’ultimo modo, praticamente, l’Amministrazione regionale - non potendo garantire che il Governo nazionale, come in mille altri casi ben più eclatanti, attui per davvero gli impegni che pure ha già sottoscritto con le Regioni e con le Province autonome - avrebbe l’onestà di avvertire tutti gli educatori del fatto che, pur assumendo in pieno l'obiettivo di accompagnare il riconoscimento dell’equivalenza, c’è un interesse generale a porre la parola fine a questa interminabile vicenda.

Essendo chiaro a tutti che il fabbisogno di educatori oggiAggiungi un appuntamento per oggi può e deve essere sopperito, al meglio delle potenzialità del sistema, attraverso il percorso universitario vigente.

Da parte mia, auguro a tutti gli educatori (con e senza titolo) un buon periodo di studio e lavoro, in preparazione di tempi migliori.

 

( Fonte: (http://www.area89.it/post/2011/07/26/Il-profilo-delleducatore-professionale-un-groviglio-che-si-puo-sciogliere-Giorgio-Pintus-.aspx)

 

Piano formativo per educatori senza titolo


 

 

La Regione Sardegna intende dare avvio ad un piano di formazione a carattere obbligatorio, a favore degli operatori che svolgono mansioni di educatore, anche se non in possesso dei requisiti richiesti. A tal fine l'Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità, Direzione Generale delle Politiche Sociali, con comunicazione inviata a tutti i Comuni della Sardegna, ha avviato una rilevazione finalizzata ad acquisire il numero degli operatori in oggetto, con l'obiettivo di predisporre un percorso formativo adeguato all'acquisizione e aggiornamento delle competenze necessarie allo svolgimento delle mansioni richieste. Vista l'importanza e l'urgenza dell'iniziativa, invitiamo gli interessati a prendere contatti con le amministrazione comunali di competenza.

 

(Fonte: www.confcooperative.sardegna.it)

domenica 4 agosto 2013

COMPRA LA NOSTRA MAGLIETTA!!!


Anche quest'anno abbiamo fatto fare alcune magliette in occasione dei mondiali antirazzisti. Al momento ne sono rimaste disponibili n.6 per la taglia piccola e n. 3 per la taglia large. Il costo per ciascuna è di 10 euro. Se te ne vuoi comprare una contattaci sulla nostra pagina facebook od al nostro indirizzo di posta educatoriuniti2011@gmail.com

lunedì 29 luglio 2013

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL COORDINAMENTO "EDUCATORI UNITI CONTRO I TAGLI:


Coordinamento Educatori Contro i tagli Casalecchio di Reno, Bologna


 
·         chi siamo:
Uomini e donne, cittadini e cittadine,lavoratrici e i lavoratori che operano nel sociale, iscritti a sindacati o no, iscritti a partiti o no, educatrici ed educatori delle cooperative sociali colpite dai tagli al Welfare, siamo assistenti sociali, siamo operatori socio sanitari. Siamo trasversali, indipendenti da ogni istituzione, ente sociopolitico o sindacale, siamo aperti a ogni contaminazione. Siamo tante e diverse identità che insieme formano un coordinamento di educatori uniti, che, con sguardo critico, fanno attenzione all'attuale situazione delle politiche socio-sanitarie, con l'ambizione di costruire un nuovo modo di fare Welfare e di dare dignità e condizioni adeguate alla professione che svolgiamo e a coloro con cui e per cui quotidianamente lavoriamo.
 
·         qual è la nostra finalità:
Contribuire, con spirito democratico e critico, al miglioramento e al rinnovamento del sistema di Welfare e al benessere sociale collettivo e, nel contempo, dare dignità ed eque condizioni di lavoro alle nostre molteplici professionalità, valorizzando il nostro ruolo all’interno della collettività e delle comunità in cui viviamo e lavoriamo, nell’ottica dell’applicazione e del rispetto dei diritti umani e civici di tutti, soprattutto delle fasce sociale ultime e più deboli.
 
·         quali sono i nostri obiettivi:
Vogliamo renderci visibili e riconosciuti, cercare una collocazione professionale precisa all’interno del contesto lavorativo, dicendo ciò che facciamo e come lo facciamo; Aumentare il dialogo con e tra i sindacati, informarsi ed informare; unire la categoria a livello locale, provinciale, ma anche nazionale; partecipare e stimolare le discussioni politiche e istituzionali, riguardanti i servizi sociali e le condizioni lavorative degli operatori; contribuire al miglioramento della qualità dei servizi offerti; valorizzare il lavoro degli operatori e stimolare ad un miglioramento della condizione; lottare per il diritto a partecipare ad un processo culturale di miglioramento del Welfare e della nostra professione; muoverci affinché siano rispettati i diritti di ognuno, in particolare degli operatori sociali, che non sono riconosciuti in nessun modo nella loro professionalità, e delle famiglie e persone per cui ogni giorno questi lavorano con dedizione.
 
·         a chi ci rivolgiamo:
In primo luogo alle nostre colleghe e colleghi, che ogni giorno vivono sulla loro pelle le difficoltà del Welfare e delle condizioni lavorative a cui siamo sottoposti. Alle istituzioni pubbliche deputate a prendere decisioni per il rispetto della dignità e dei diritti sociali e lavorativi che spettano a noi e alle persone di cui ci occupiamo. Ci rivolgiamo a tutti gli attori ed agli interlocutori che ruotano intorno al welfare e all’universo del sociale. A tutte le persone interessate al bene comune e ai servizi sociali, a chi ci vuole ascoltare e anche a chi no. Anzi maggiormente a questi ultimi, in definitiva.
 
·         quali sono le metodologie che applichiamo:
Nel tentativo di raggiungere i nostri obiettivi applichiamo i principi della democrazia partecipativa, sia nelle nostre azioni, sia all’interno del coordinamento stesso .
 
·         quali strumenti utilizziamo:
Ci incontriamo in riunioni settimanali del Coordinamento Educatori Uniti, aperte a chi vuole partecipare e contribuire. Creiamo informazione attraverso trasmissione radio, in collaborazione con Radio Kairos;, blog, pagina facebook, mailing list, manifestazioni di lotta, occupazioni. Agiamo mettendoci in rete con altre realtà (es. coordinamento metropolitano…), intervenendo come coordinamento nei dibattiti pubblici, in eventi culturali e in momenti di socializzazione. Cerchiamo visibilità sui giornali, nei mass media, produciamo documenti, promuoviamo incontri pubblici, dibattiti, momenti di confronto tra gli operatori del territorio, della provincia, tra le istituzioni, le figure politiche e sindacali. Ancora,  organizziamo manifestazioni, mobilitazioni, eventi socioculturali, dibattiti, performance in strada.
Dove trovarci:
 
c/o T.P.O.di Bologna
Via Casarini, 17
Ogni martedi /mercoledi ( in alternanza)
Dalle 19,30 in poi
 
Blog: educatoricontroitagli.blogspot.com
face book: educatori educatoricontroitagli
trasmissione radio:”signore e signori il welfare è sparito!”il martedì alle ore 18 Radiokairos 105,85 ma anche in streaming sul sito di Radiokairos da scaricare quando volete. 
Redazione Radio : Rosario e Fabrizio ( conduzione e regia, programmazione trasmissioni);Alessandro ( conduzione, Servizi di approfondimento e ufficio stampa) ;Paolo;Stefania;Salvo;Fabrizio. ( conduzioni, regia, servizi e chiacchiere) Mariarosa ( pillole di educaweb, regia, programmazione trasmissioni  e servizi per approfondimenti) ma anche Simone, Marica, Monia;Filippo, Gabriele e tanti altri…..
 
Attivita’ svolte: 
Promozione di una bellissima manifestazione molto partecipata ( 2000 persone)  il 5 febbraio 2010 a Casalecchio di Reno senza i sindacati con appoggio di USB; 4 feste di autofinanziamento che hanno visto la partecipazione di più di 500 persone  e due aperitivi estivi; Nel 2011 abbiamo organizzato convegno su Bologna senza welfare, un confronto con la città Insieme a Panenka;la piazza educativa, assistenti sociali, scuola di italiano kalima, sportello migranti TPO, Coord. Lavoratrici nidi autoconvocate; Nell’aprile 2012 trasmissione in diretta sulle strade di Casalecchio in collegamento con una mostra sulle nostre attività e la nostra esistenza; Collaborazione col TDO ( Teatro dell’Oppresso: Krila di Bologna)  e festa con spettacolo sull’educatore al tempo della crisi; In previsione: festa di autofinanziamento e campagna di sensibilizzazione sul lavoro estivo che non c’è …..
 
 
 
 
 
 

lunedì 1 luglio 2013

GLI EDUCATORI CONTRO I TAGLI AI MONDIALI ANTIRAZZISTI 2013 (BOSCO ALBERGATI - CASTELFRANCO EMILIA):



Carissimi/e educatori, educatrici e simpatizzanti, mancano pochi giorni all'inizio dei mondiali antirazzisti.
 Abbiamo deciso di partecipare anche quest'anno ai mondiali antirazzisti come educatori ed educatrici contro i tagli, perchè condividiamo lo spirito della manifestazione e perchè vogliamo continuare a dare visibilità alla nostra lotta contro i tagli al welfare.
  I mondiali si svolgeranno quest'anno a Bosco Albegati-Castelfranco Emilia ed inizieranno ufficialmente mercoledì 3 luglio.
Il torneo di calcio a sette inizierà giovedì 4 luglio alle 15:00, con una partita per squadra, venerdì 5 tutto il giorno, con tre partite per squadra, sabato 6 una partita per squadra, in caso di passaggio del girone, si gioca anche la domenica con partite ad eliminazione diretta.
C'è la possibilità per chi volesse di campeggiare gratuitamente.
Per chi volesse ulteriori informazioni può visitare il sito www.mondialiantirazzisti.org
Chiunque educatrice ed educatore che abbia voglia di partecipare con la nostra squadra EDUCATORI CONTRO I TAGLI (squadra maschile e femminile), può trovarci ai mondiali antirazzisti.  Vi aspettiamo per partecipare o tifare per noi......

Antifascisti, antirazzisti, antisessisti e contro ogni forma di tagli al WELFARE!!


Coordinamento educatori ed educatrici contro i tagli

venerdì 14 giugno 2013

23 GIUGNO SECONDO INCONTRO COORDINAMENTO NAZIONALE DI LOTTA DEI LAVORATORI DEL SOCIALE.



COORDINAMENTO NAZIONALE DI LOTTA DEI LAVORATORI DEL SOCIALE.

Domenica 23 giugno 2013 a Bologna presso il TPO in Via Casarini

secondo incontro nazionale a partire dalle 10,30 fino alle 18.

No ad ogni tipo di tagli al welfare

rifinanziamento dei fondi alle politiche del sociale

un CCNL adeguato alla nostra professione

diritti e tutela adeguati alla nostra figura professionale

Ci rivolgiamo agli Educatori ed Operatori Socio Sanitari delle cooperative

del privato Sociale con l'obiettivo di costruire un percorso condiviso

di strategie e di lotta per un welfare vero e per salvare le nostre professioni. Uniti si vince!!!!

Se dei lavoratori del sociale vogliono partecipare per portare il proprio contributo alla lotta prendano contatti con gli Educatoricontroitagli di Bologna che organizzano l'evento oppure tramite email a educatoriuniti2011@gmail.com.
Le realtà presenti sono: Comitato Indignato o.s.s. di Venezia, Operatori del Sociale di Monza e Milano, Educatoricontroitagli di Bologna, Comitato articolo 38 di Napoli, Operatori Sociali Non Dormienti di Torino, Salvailsociale di Genova, gli Operatori di Firenze, gli Operatori di Pisa, Collettivo operatori sociali Napoli.


lunedì 3 giugno 2013

T.D.O: "L'EDUCATORE AL TEMPO DELLA CRISI" PROVA APERTA 8 GIUGNO ORE 21.


KRILA ED EDUCATORI CONTRO I TAGLI

presentano

PROVA APERTA
 """"LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL""" 
"L'EDUCATORE AL TEMPO DELLA CRISI"
teatro giornale
 
Bologna - 8 giugno 2013
Ore 21.00
CUBO, via Zanardi 249
 
Vi aspettiamo...
 


lunedì 20 maggio 2013

SIGNORE E SIGNORI IL WELFARE E' SPARITO! " A NOI LA SCUOLA PIACE PUBBLICA!" MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18 SU RADIO KAIROS.


Martedì 21 maggio ore 18 "SIGNORI E SIGNORE IL WELFARE E' SPARITO!!" in diretta su radio kairos 105.85 fm o in streaming su www.radiokairos.it per continuare a parlare di Welfare e del mondo dei lavoratori e lavoratrici del sociale, con interviste e approfondimenti. A noi la scuolA piace pubblicA”, perché votare A al referendum consultivo contro il finanziamento pubblico alle scuole private il 26 maggio. Ne parliamo con ospiti in studio, Marina D'Altri e Giuseppe Curcio (Nuovo Comitato articolo 33). Stay Tuned!

domenica 19 maggio 2013

"SIGNORE E SIGNORI..." FESTA PARTY. UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI COLORO CHE CI HANNO ANCORA UNA VOLTA SOSTENUTO!


Grazie a tutti per la calorosa partecipazione ieri sera al compleanno della nostra trasmissione "Signore e signori il welfare è sparito!". Siamo sempre orgogliosi di creare eventi aggregativi dove ci si diverte tanto in economia grazie alla militanza del nostro gruppo. E' un nostro modo per combattere il consumismo, la crisi e sostenere il nostro coordinamento, la trasmissione radio e le nostre iniziative.
Ringraziamo sentitamente il gruppo acustico " Acoustic Pink" che ci ha regalato buona musica e al dj set  Rox & Brother che ci hanno fatto ballare.



Gli Acoustic Pink in esibizione